Scroll Top

Pionieri della Visione

Un gruppo di spettatori attivi coordinati da Elena Mozzetta che seguirà, per l’intero anno, un programma di incontri/studio, azioni di arte partecipata e di scrittura, relativi alla scena contemporanea per preparare gli attraversamenti delle residenze, i feedback delle prove aperte e le relative tavole rotonde con laboratori di scrittura critica. Gli incontri vertono intorno all’artista in residenza, vengono mostrati materiali che ripercorrono le tappe professionali di ogni artista.

da Gennaio a Dicembre 2024
Spazio Fani – Tuscania
TWAIN

Re-Azione Training di ricerca attraverso la fisiologia del movimento condotto da Loredana Parrella 

“Re-Azione” è un training per tutti coloro che vogliono entrare in connessione con il proprio corpo e scoprirne le potenzialità. Il workshop si origina dal training che Loredana Parrella ha elaborato e perfezionato nel corso della sua carriera e rappresenta la sintesi tra danza e teatro.

10 – 11 febbraio 2024
4 – 5 maggio 2024
17 – 18 giugno
Spazio Fani – Tuscania
TWAIN

Piccoli SpettATTori 

Un laboratorio di teatro che avvicina i giovani e i giovanissimi alla cultura dello spettacolo dal vivo. A seconda dell’utenza, il gruppo viene diviso in fasce di età, dando origine a due sessioni separate che riguardano i più piccoli (a partire dai 6 anni fino ai 10) e gli adolescenti (11 anni in su). Come succede per il gruppo adulti, i piccoli SpettATTori incontrano e a volte interagiscono con gli artisti in residenza, seguono sessioni di lavoro dedicate ai linguaggi che essi praticano, vengono invitati ad assistere alle restituzioni (quando il lavoro è adatto anche alla loro fascia età) e a discuterne dopo per approfondire la loro conoscenza dei differenti linguaggi e delle dinamiche dell’azione scenica. I docenti (Giacomo Sette e Luca Pastore) forniscono inoltre nozioni generali di storia del teatro ed elementi di tecnica di palcoscenico, attraverso giochi collettivi che affinano nei partecipanti il senso del lavoro collettivo, lo stare con gli altri, il coordinamento del corpo, il movimento nello spazio, lo sviluppo della fantasia, l’espressività. Settimo Cielo è organismo riconosciuto dal Miur per l’insegnamento nelle scuole delle materie  della creatività.

da Gennaio a Aprile e da Ottobre a Dicembre 2024
ogni venerdì a cura di Giacomo Sette
Teatro Comunale La Fenice – Arsoli
SETTIMO CIELO

SpettATTori

SpettATTori è un laboratorio di teatro che assomiglia a una Comunità in divenire. Un gruppo magmatico che elabora, indaga, approfondisce la natura del teatro in tutti i suoi linguaggi, esplorando di volta in volta epoche, stili, autori, movimenti. L’apprendimento riguarda anche la conoscenza di alcune tecniche di base dell’Arte Scenica secondo il metodo Lecoq e di elementi di Storia del Teatro. I partecipanti sono stimolati ad agire in prima persona e a proporre elaborazioni nate dalla propria fantasia e voglia di sperimentare. Il laboratorio include incontri con artisti in residenza accompagnati da sessioni di didattica della visione.

da Gennaio a Aprile e da Ottobre a Dicembre 2024
ogni giovedì a cura di Miriam Scheila Messina
Teatro Comunale La Fenice – Arsoli
SETTIMO CIELO

Teatro Insieme

Un Laboratorio di Teatro/Circo per avvicinare i bambini e le bambine alle tecniche del teatro fisico e di accompagnamento alla visione della restituzione della residenza. Il laboratorio all’interno delle scuole del territorio vede in questa edizione il coinvolgimento delle classi di I.C. Valle del Velino, con il proseguimento e l’approfondimento di un percorso che attraverso gli anni si articola in diverse attività al fine di avvicinare gli allievi alle tecniche e alle tematiche del progetto Periferie Artistiche. Il percorso vede gli studenti coinvolti in prima persona alla scoperta dei diversi codici artistici e li mette sul palco per vivere un’esperienza da protagonisti.

Aprile – Giugno 2024
Istituto Comprensivo Valle del Velino e Teatro Sant’Agostino – Antrodoco
ONDADURTO TEATRO

Nuove Traiettorie – porte aperte e incontro tra artisti e pubblico

a cura di Associazione VERA STASI in collaborazione con Associazione CANTIERI/Network Anticorpi XL

Al termine del percorso formativo Nuove Traiettorie gli artisti incontreranno il pubblico per condividere l’esperienza vissuta.
Per i cittadini interessati a conoscere l’attività di preparazione di un evento, sarà possibile assistere all’intera giornata di allestimento.

10 marzo 2024
Supercinema – Tuscania
VERA STASI

Community area / Critici per caso

a cura di Ondadurto Teatro

Il progetto “Critici per Caso” si svolge durante tutte le fasi del progetto. Viene creato un gruppo di under 35 e over 60 che messi in dialogo creano nuove sinergie.
Il gruppo avrà il compito di seguire gli artisti in Residenza, ma gli sarà dedicata una speciale attività di formazione (visione e tecniche base teatrali) dedicata, al fine di sperimentare e accrescere le proprie conoscenze in ambito spettacolare.
Loro compito sarà anche quello di commentare, documentare e recensire a proprio gusto.
Parte del materiale sarà condiviso da Ondadurto Teatro su tutti i canali social (Facebook, Instagram).
Insieme il gruppo deciderà la foto/video migliore e la recensione/intervista migliore, che verranno postate direttamente sulla pagine social. 

7 – 9 luglio 2024
Teatro Sant’Agostino – Antrodoco
ONDADURTO TEATRO

Placement

a cura di Ursula Stricker

Il PLACEMENT è un approccio funzionale e creativo al movimento e all’allineamento corpo-mente.
Allieva di André Bernard (a sua volta allievo di Mable Todd), Ursula Stricker ha sviluppato il suo concetto di Placement partendo dall’ideokinesi. Obiettivo primario del Placement è restituire ampiezza di movimento a tutte le articolazioni, attivare la muscolatura profonda per liberare le fasce superficiali, esplorare l’anatomia e la relazione tra i sistemi nervoso, scheletrico e muscolare utilizzando consapevolezza anatomica e immaginazione, e infine lasciar fluire la danza nel rispetto delle leggi naturali.

16 – 20 luglio 2024
Supercinema – Tuscania
VERA STASI

Teatro a Percussione

a cura di Opera Prima

Teatro a Percussione è un seminario rivolto a bambini, famiglie ed insegnanti, chi vuole giocare con il ritmo, e con l’arte del narrare al suono di divertenti strani strumenti musicali provenienti da tutto il mondo e anche creati dalla fantasia dei partecipanti utilizzando rigorosamente materiali di recupero. Chi ha detto infatti che una lampada non possa diventare un’arpa e una scatola di legno una chitarra?  Il laboratorio abbina ritmo e parole  e insegna a tutti come si possibile condividere momenti di crescita e di fantasia a qualsiasi età. 

21 – 22 novembre 2024
Teatro Comunale La Fenice – Arsoli
SETTIMO CIELO

Intrecci di Storie

a cura di Diesis Teatrango

Dopo la felice esperienza dello scorso anno, continua l’esperienza con Diesis Teatrango. Il laboratorio, aperto a tutte e tutti anche in una dimensione intergenerazionale e inclusiva, ha l’obiettivo di costruire un’opportunità di incontro attraverso la sperimentazione del teatro e dei suoi linguaggi, fisico, verbale, sonoro, grafico. Incontro tra storie, culture, identità, in un reciproco arricchimento che nella dimensione del gruppo rende significativa l’esperienza di ogni persona. Dalla messa in gioco della propria teatralità fino alla composizione di una “narrazione collettiva”, passeremo per la sperimentazione di varie attività creative ed espressive che aprono alla relazione e all’ascolto.
Il laboratorio prevede una restituzione al pubblico. 

8 – 10 dicembre 2024
Teatro Comunale La Fenice – Arsoli
SETTIMO CIELO